Webcam anconetana
Il Dizionario del Vernacolo Anconitano
Sarai belo te apre le porte della sua nuova abitazione dando spazio a un comunicato che proviene da Mario Panzini, massima autorità in tema di vernacolo anconetano (lo chiamiamo vernacolo, altrimenti lui ci bacchetta…) e autore dei primi due volumi del Dizionario del Vernacolo Anconitano. Questo il comunicato, che Sarai belo te copia e incolla […]
Buonanotte
Mezz’ora fa, erano le 22.36 e 12 secondi, il terremoto ad Ancona. Magnitudo 3.7. E’ durato poco, per fortuna. Un po’ di paura, finestre che si accendono, telefoni che squillano, fantasmi che riappaiono. Buonanotte, Ancona.
Alcune raccomandazioni
Sarai belo te, a distanza di oltre un anno dalla sua nascita, continua a vivere uno dei suoi momenti più belli. Centinaia di visite il giorno, molte molte email con le quali tanti gentili visitatori ci suggeriscono vocaboli ed espressioni tipicamente anconetane. Questa crescente mole di contributi esterni ci costringe a una selezione accurata e, […]
Il sondaggio di Sarai belo te
Ci fareste una cortesia? Ci fareste sapere in che modo avete conosciuto Sarai belo te? Siete così tanti, ormai, che la curiosità di sapere come siete arrivati qua è davvero forte. Mandateci una mail. L’indirizzo lo trovate nel riquadro Contatti, lungo la colonna di destra. Pubblicheremo al più presto l’esito di questo sondaggio. Grazie!
Esercizi commerciali
Ad Ancona quanti clienti avrebbe questo negozio londinese?
I commenti
Continuano ad arrivare numerosi, graditissimi commenti. Sono tanti i lettori che ci manifestano il loro apprezzamento e che ci fanno pervenire suggerimenti in merito a vocaboli ed espressioni tipicamente anconetane. Alcuni ci scrivono per segnalarci quello che sembra essere un malfunzionamento del nostro sito: “Aho! I cumenti nun funzionane! Io ve n’ho apena mandato uno […]
Visite a catinelle
Sarai belo te sta vivendo uno dei suoi momenti migliori. Dopo il diluvio di accessi che in quel di giugno fece seguito all’articolo dedicatoci dal Corriere Adriatico, negli ultimi giorni un nuovo acquazzone di visite. Dalle statistiche si deduce che molti di quelli che ci raggiungono, lo fanno dalla loro casella di posta elettronica. Dev’esserci […]
Le pronunce
Ci scrivono in molti per chiederci quando riprenderemo a mettere online anche le pronunce, in mp3, di tutti i vocaboli e le espressioni che compongono il nostro, ormai nutrito, dizionario. Ci stiamo lavorando su. Rimanete sintonizzati.
Le soffiate di Daniele Tombolini
Sembra che l’ex arbitro Daniele Tombolini non abbia perso l’abitudine di soffiare. Il popolare personaggio radiotelevisivo, nostro affezionato lettore, ci invia un suo breve lavoro in dialetto anconetano. Lo pubblichiamo con molto piacere, nell’augurio di poter ospitare altri componimenti del simpatico enologo di Ancona. Le sufiate di Daniele Tombolini Quando hai fato l’aparechio de carta, […]
Capolavori
Questi sono capolavori.
Le pronunce
Siamo rimasti un po' indietro con i file mp3 delle pronunce. L'enorme lavoro di ieri, dovuto alla grande quantità di suggerimenti che ci sono arrivati, ci ha costretti a segnare il passo con le registrazioni. Cercheremo di colmare al più presto questa lacuna. Nel mentre, per farci perdonare, abbiamo creato la categoria Pronunce, dove abbiamo […]
I suggerimenti degli anconetani
Sta succedendo una bella cosa: arrivano continui suggerimenti di vocaboli e di espressioni da pubblicare. Grazie mille. Continuate a inviare ogni suggerimento. Vi promettiamo che li valuteremo tutti e che cercheremo di pubblicarne il più possibile. Con la solita raccomandazione: evitate espressioni che affondino le loro radici nella scurrilità. Ogni dialetto (o vernacolo, chiamatelo come vi pare) […]
Il dibattito si anima
Il dibattito, sereno, garbato, civile, si anima con gli interventi di Sauro Marini e di Antonio Tombolini. Occhio ai loro preziosi commenti.
La bacchetta di Mario Panzini
L’articolo del Corriere Adriatico ha portato verso le nostre pagine centinaia e centinaia di persone. Tra queste anche illustri personaggi della cultura anconetana. Su tutti Mario Panzini, autore – tra l’altro – del Dizionario del Vernacolo Anconitano. Panzini, con un suo apprezzato commento, ci bacchetta perché definiamo l’anconetano un dialetto e non un vernacolo. Prendiamo […]
Il feed di Sarai belo te
Numerosissimi i contatti dopo la segnalazione odierna del Corriere Adriatico. Un suggerimento; per rimanere aggiornati in merito a tutti i contenuti che verranno pubblicati sulle nostre pagine c'è un metodo semplice e per nulla "invasivo": sottoscrivere il feed RSS. L'indirizzo da inserire nel vostro aggregatore è questo: http://saraibelote.wordpress.com/feed/. Così, non dovrete preoccuparvi di visitare quotidianamente […]
I commenti
Stanno arrivando molti commenti. Grazie a tutti per il vostro contributo. Ci teniamo a precisare che i commenti, prima di apparire sulle pagine di Sarai belo te, vengono sottoposti a moderazione. Ciò non per censuare l'opinione di alcuni (vengono infatti pubblicati tutti i commenti, anche quelli non positivi) ma solo per evitare la presenza di […]
Sarai belo te è sul Corriere Adriatico
Il Corriere Adriatico di stamani, domenica 11 giugno 2006, dedica un simpatico articolo a Sarai belo te. Grazie di cuore al Corriere e a Luisa Bertini, autrice del pezzo.
La ó, quella chiusa
Qualcuno potrebbe obiettare: “Ma perché utilizzi sempre la o chiusa? La ó (Alt+162)? Vocaboli tipo: Capiscio’, Scapecio’ ecc. sono tronchi, abbreviazioni, quindi andrebbero con l’apostrofo!” Andrebbero con l’apostrofo, non dico di no. Ma prima di optare per la o chiusa (ó) ci ho riflettuto molto e sono giunto alla conclusione che ormai questi vocaboli, ad Ancona, […]
Il podcast delle pronunce
Dopo qualche settimana di silenzo ho finalmente ripreso, stimolato tra gli altri da Antonio Tombolini, i podcast con le pronunce dei vocaboli anconetani. Ecco l'elenco delle pronunce appena diffuse in podcasting: Scagnarà, Lunzó, Stroligà, Pizardó, Scupuló, Cutigó, Cincighì, Credo valga la pena ascoltarle.
Stefano Boggi
Stefano Boggi ci dedica un post molto simpatico. Grazie! Benvenuti a tutti voi che ci raggiungete proprio grazie alla sua segnalazione.
Le Marche Online
Segnalati, con una recensione peraltro carina, da Le Marche Online, il sito delle iniziative marchigiane in Rete. Grazie. Semu cuntenti.
Mejo tardi che mai
Ce semo ‘còrti solo adé. C’è qualchiduno che ce segnala qui. Grazie. Magari ce metemo in cuntato, no?
Semo feniti ntel giurnale
Oh, nun ce crederé: semo feniti ntel giurnale, inzieme a Gianna. Ecchece qui.
Qualchiduno guarda la televisió
Stasera una me ferma e me dice: mi cugnato t’ha visto in televisió. E’ la prima volta che qualcuno mel dice.
Le pronunce
Abbiamo iniziato a pubblicare le pronunce. Podcast all’anconetana!
Uno sfragelo de linke
Stanne a arivà uno sfragelo de linke. Guarda npo’: Viaggio nelle Marche Simplicissimus Cusa ve devu dì? So cuntento. Grazie, tropo boni.
Se capisce che è ancunetà?
C’è Gianna Ferretti, che me pare de capì che è d’Ancona, che dedica un poste a Sarai belo te e che se chiede: “Se capisce che è d’Ancona?” Vuialtri cu di? Se capisce? Grazie infenite, Gianna! Semo cuntenti che ce legi e… ce scrivi!
L’agregatore de Gaspar
Gaspar, che è n'amigo mio ncora se nun l'ho visto mai e nun l'ho manco mai sentito, m'ha apena deto che ha meso el fid de saraibelote ntel'agregatore suo. So cuntento. Cuscì el dialeto ancunetà riva ncora in Svizera o giù de lì. E pò da qule parti ce sta ncora Lucilla, che è n'amiga mia de Ancona che […]
So ndato a fenì in televisió
So ndato a fenì in televisió. E’ vero.